Ci sono cose che sono proprio necessarie. Ecco l’aria è tra queste. Provate a farne a meno. Non solo. Sembra che di Aria ce ne sia in abbondanza, non è vero. Sembra che esista da sempre, non è così. Sembra che sia gratis e invece la paghiamo sempre più cara. In pratica credo che nel senso comune l’idea di aria sia ancora quella di quattro o cinque secoli fa: non si vede , quindi non c’è. Si può far finta che non esista, anche se da lei dipende il tempo che fa e il clima che ci sarà…. read more +
Definizione di esperto: “spettabile studioso che sa sempre di più su sempre meno cose fino a sapere tutto su niente”. Ecco, mi sono sempre rifiutato di definirmi un esperto, non solo per questa definizione, ma perché, come diceva anche Michelangelo “sto ancora imparando”. Credo però che raccontare il percorso che si è fatto sia sempre utile, non solo all’autore ma anche ai compagni di viaggio e di lavoro, di oggi, di ieri e di domani. Questo vale soprattutto quando il percorso ha attraversato territori che erano inesplorati e ora sono affollati e molto competitivi. Avevo intenzione di farne un… read more +
DarwinDay 2023, Buon compleanno Charles
Il 12 febbraio del 1823, duecento anni fa, Charles Darwin compie quattordici anni. Festeggia il compleanno nella sua casa di famiglia, a Shrewsbury, a 270 km da Londra. È studente nella scuola-convitto del reverendo Butler dove studia latino e greco. Appena può scappa a casa, che per sua fortuna è vicina. Lontano dalla bacchetta e il tetro convitto del reverendo Butler, legge Byron, libri di viaggio e il poema sugli amori delle piante scritto da suo nonno Erasmus Darwin. Accanto alla casa ha allestito un piccolo… read more +
Il gas metano è stato scoperto da #AlessandroVolta all’Isolino di #Angera, sul #LagoMaggiore, il 31 gennaio. 1776. La chiamò aria infiammabile delle paludi. La stessa che fa accendere i fuochi fatui nei cimiteri. Volta era nato il 18 febbraio 1745. Morirà il 5 marzo 1827. La giovanile scoperta dello scienziato comasco rimarrà una curiosità nel cassetto . Molti anni dopo usando l’elettricità prodotta dalla la pila costruirà una pistola a gas e la prima lampada a gas della storia, Progetterà anche un sistema di comunicazione che farà sparare la pistola a gas… read more +
Di solito non lo faccio. Ma quest’anno mi sembra utile ricordare che se volete regalare un mio libro per Natale i titoli non mancano. Per tutti c’è Geniale come Leonardo. È un long seller per qualsiasi età. È nato dall’idea di rendere leggibili a tutti i consigli di Leonardo da Vinci, sull’Arte e sulla vita. Alcuni sono estratti dal suo Trattato della Pittura. Contiene alcuni dei suoi più affascinanti disegni a sanguigna, stampati da Giunti su una preziosa carta che ricorda gli antichi taccuini. I tesiti sono miei…e suoi. Qui trovate altre… read more +
Lunedì #7novembre #KonradLorenz compie 120 anni. Zoologo ed etologo, ha fondato la moderna etologia scientifica, ovvero la ricerca comparata sul comportamento. A lui e alle sue oche penso spesso anche perché gli ho dedicato uno dei #lampidigenio di @EScienza, un ritratto su @SGiannella Channel e una trasmissione tv per la #rai. prima o poi ne riparliamo
Saluti a tutti. I link sono qui:
Giugno 1962. Negli Stati Uniti, sul New Yorker, uscivano tre articoli di Rachel Carson che anticipavano il suo libro Primavera Silenziosa. Sarebbe uscito nel settembre delle stesso anno. Definito come “uno dei pochi libri che hanno cambiato il corso della storia” ha influito -più modestamente- anche sulla mia storia personale. Oggi, mezzo secolo dopo averlo letto la prima volta, sono in libreria con la biografia di Rachel, per Editoriale Scienza. Primavera silenziosa, era lo sfondo, anzi la motivazione profonda, della mia tesi di laurea sperimentale sull’inquinamento delle acque da antiparassitari. Era il 1972 e per i pesticidi era il… read more +
Pasteur e il virus assassino è in libreria. Con la collana #lampidigenio di #Editoriale scienza. Qui lo dedico al mio prof di microbiologia di tanti anni fa: Carlo Arnaudi . Ricordo ancora con affetto quando ci raccontò dei batteriofagi che nel sacro fiume Gange tengono sotto controllo l’infinità di microbi che infestano le sue acque, consentendo a chi ci si immerge di non ammalarsi di tutto e di più. Pasteur e il virus assassino è per ragazzi. Ma come dice qualcuno, una ripassata non fa mai male. Soprattutto in tempi di isterismi da pandemia. Un assaggio… read more +
Sessanta anni fa usciva #Primaverasilenziosa di #RachelCarson. Il suo libro è stato definito come uno dei pochi libri che hanno cambiato il corso della storia. È un personaggio amato e citato da tutti coloro che hanno a cuore l’ambiente e una cosa è sicura: ha dato il via al movimento d’opinione più importante dell’ultimo secolo, quello in difesa della Natura. Rachel quest’anno entra a far parte della galleria di personaggi della collana #Lampidigenio di Editoriale Scienza accanto ad Albert Einstein e Marie Curie. Ne accenno in anteprima mercoledì 23marzo a Bologna alla #Children’sBookFair 2022…. read more +
12febbraio #DarwinDay 2022 . Compleanno di Darwin. Quest’anno lo festeggio in compagnia di un personaggio parallelo niente male: con Louis Pasteur, che a dicembre compirà 200 anni. A qualcuno può sembrare un po’ forzato. Pasteur è nato 14 anni dopo Darwin e non lo ha mai incontrato personalmente, anzi qualcuno dice che tra i due non ci fosse molta simpatia. Inoltre, a prima vista, la Teoria dell’Evoluzione -presentata ufficialmente alla comunità scientifica il 1° luglio 1858 con le relazioni di Charles Darwin e Alfred Russel Wallace- non ha a che fare con Pasteur. Ma… read more +