Jenner! Si risponde di primo acchito. Bene, bravi. In effetti Jenner per primo ha usato il pus del vaiolo benigno che colpisce le vaccine per inocularlo in un paziente umano nel 1796. La vaccinazione l’ha inventata Jenner. Quindi perché, tu Novelli, scrivi che Pasteur ha inventato la vaccinazione? Perché Jenner stesso NON la chiamava “vaccinazione” e i “vaccini” non hanno a che fare con le vacche. Jenner e i medici suoi colleghi la chiamavano “Vaccine Inoculation” ed era limitata al vaiolo. Le parole “vaccinazione” e “vaccini” prendono il significato attuale molti anni dopo, con Louis Pasteur…. read more +
La polvere della Littizzetto è Farina dei Ghiacciai
“Si riproduce che manco i criceti” dice la Luciana. Ma questa polvere finissima non è soltanto nello spot per massaie e giovanotti single in vena di grandi pulizie. È aumentata negli ultimi anni soprattutto nella pianura padana. Si accumula sulle superfici anche nelle giornate prive di smog e non occorre una vista laser per trovarla sui mobili in località dove l’aria è pulitissima, come qui sul Lago Maggiore, da dove vi scrivo oggi. È “farina” dei #ghiacciai delle Alpi che ritirandosi lasciano libere ampie porzioni dei letti di… read more +
Da Dante a Einstein e ritorno. Lampi di Genio in mostra a #PordenoneLegge2021
Più di 300.000 copie in Italia, più di 1.000.000 nel mondo. Sono due cifre della collana Lampi di Genio 2021. Nata nel 2001 per Editoriale Scienza con Einstein e le macchine del tempo. È diventata Lampi di genio in tv per la Rai, Darwin e la vera storia dei dinosauri in inglese, arabo e cinese, Hawking e il mistero de buchi neri patrocinato dalla fondazione Hawking, fino a Dante e le infernali scienze in occasione di Dante700.
Quesito: uno scienziato può dare del cretino a un giornalista? Louis Pasteur lo ha fatto. Il giornalista in questione si chiamava Paul de Cassagnac. Era Bonapartista e rompiballe, quando la buonanima di Napoleone Bonaparte era ormai aria fritta, ma con un certo seguito. Su questioni scientifiche non capiva un accidente, tantomeno di#Vaccini #sieri e quant’altro. Così Louis Pasteur gli diede del cretino. O forse di più perché Monsieur De Cassagnac andò su tutte le furie. Sfidò Pasteur a duello e gli mandò i padrini. La sfida non era molto sportiva. Pasteur aveva già subito un ictus e… read more +
Sei uno scienziato? Me lo ha chiesto Marika, una ragazzina di 12 anni, durante uno dei tanti incontri in remoto della pandemia. No. Non sono uno “scienziato” cara Marika, io scrivo di scienza e dintorni. La parola “scienziato” è in uso solo dalla metà del secolo XIX. Prima si usava il termine “filosofo della natura” o “naturalista”, termine che mi è anche più simpatico e che indosso più volentieri. Uno scienziato fa ricerche sul campo e in laboratorio. Lo scienziato sperimenta, si avventura in territori inesplorati e scopre cose nuove. Galileo, inventore del metodo scientifico, era… read more +
Durante la pandemia “pensierosi” lo siamo stati un po’ tutti. Anch’io ho pensato, pensato e in pieno lockdown, mentre regnava il silenzio persino sui Navigli, ho e scritto e disegnato questi tre libricini che forse non avrebbero mai visto la luce. Sono su tre sentimenti, tre emozioni, tre stati d’animo: Felicità, Amicizia e Libertà. Sono destinati ai più piccoli, ma li sto regalando ai miei più cari amici. Sono tre temi che insieme all’Amore dovrebbero essere in cima ai pensieri di tutti, invece giorno dopo giorno li mettiamo in coda ad altri. Mentre fuori non volava una mosca e… read more +
Louis Pasteur sarà ospite di Vespa o Giletti ? L’anno prossimo il Professore compirà 200 anni e una sua comparsata sarebbe interessante. Di sicuro non parteciperà ai talk show se ci sarà anche Robert Koch. A monsieur Pasteur non piacciono le polemichine, soprattutto quelle provocate da quel sovranista prussiano di Robert Koch. Il giovanotto tedesco è bravino, ha scoperto il vibrione del colera ma ai convegni internazionali ha il viziaccio di contraddirlo sempre. Con i negazionisti Pasteur se cava meglio, ha già tappato la bocca ai chirurghi che non volevano lavarsi le mani e sterilizzare gli strumenti… read more +
Oggi Dante rifarebbe quello che ha fatto settecento anni fa: distribuirebbe pene infernali e seggi in paradiso a destra e a manca. Ne avrebbe per tutti, per violenti, lussuriosi, iracondi, ipocriti e così via. Papi e re, amici, nemici, semplici conoscenti, vivi e morti, tutti hanno un posto nel suo Inferno, nel suo Purgatorio e nel suo Paradiso. Il liutaio Belacqua non gli riparava lo strumento musicale? Lo mette in Purgatorio. Papa Bonifacio VIII lo sequestra a Roma? Gli prenota un buco a testa in giù tra i simoniaci. L’Imperatore Arrigo può farlo tornare… read more +
Sabato #13febbraio 2021 Giornata Mondiale della Radio. Tutte le Radio in festa olè. Questo perché nel 1946, è stata fondata la Radio delle Nazioni Unite. Più controversa è la data e la paternità dell’invenzione della Radio. L’ha inventata Marconi? No, Nikola Tesla. Lo sostengono gli americani e non pochi altri. Il mio Editore tedesco, per esempio ha preteso la correzione in un mio libro. Io sostengo Guglielmo Marconi. Non solo perché la storia dei brevetti dà ragione a Marconi ma perché ha lavorato per tutta la sua vita per la Radio,… read more +
Ogni anno festeggio l’anniversario della nascita di Darwin, #12 febbraio, a modo mio. Nel 2007 l’ho festeggiato tra le iguane sull’Isola di Isabela, alle Galapagos. Nel febbraio 2009, come prevedeva il Progetto Darwin2 l’ho festeggiato a Londra, regalando una copia dei 3 diari del “Secondo viaggio di Darwin attorno al mondo” alla biblioteca del Natural History Museum. Quest’anno il 12 febbraio, e già mi va bene, lo festeggerò con una breve camminata sul Monte Ferro, sul Lago Maggiore, dietro casa mia. Nel frattempo i tre libri In Viaggio con Darwin editi da Rizzoli sono ancora in giro… read more +