L’ho scritto e disegnato alcuni anni fa, dopo essere scampato a un pericolo mortale. L’ho dedicato con affetto e solidarietà agli amici medici, dedica che oggi vale più che mai. Di agile lettura non solo per i più piccoli. Per questi giorni sempre più difficili lo trovate anche come e-book e su Rai Scuola.it nella serie televisiva Lampi di genio in tv. Saluti e salute a chi mi legge. #andratuttobene http://www.raiscuola.rai.it/articoli-program…/…/default.aspx
Il ventesimo titolo della collana #lampidigenio, Hawking e il mistero dei buchi neri di Editoriale Scienza sta uscendo in altri sette paesi. In Italia la serie televisiva è tuttora usata in molte scuole. In questa emergenza è una risorsa. Lo ricordo a seguito di un intervento di Aldo Grasso sul Corriere della Sera.
Salute a tutti gli amici che insegnano o hanno figli o nipoti in casa.
http://www.raiscuola.rai.it/programmi-nuovi/lampi-di-genio/116/default.aspx
Articoli correlati
Hawking e il mistero dei buchi neri
Quest’anno festeggio la nascita di Charles Darwin, 12 febbraio, a modo mio. Con un omaggio a Darwin disegnatore e ai due artisti che lo hanno accompagnato nel suo viaggio attorno al mondo: Augustus Earle e Conrad Martens . Non sono naturalisti, ma in un tempo privo di macchine fotografiche e videocamere hanno documentato con mappe e disegni l’impresa di Darwin e Robert FitzRoy tra il 1831 e il 1836. Per il brigantino di Sua Maestà Britannica e per il Capitano FitzRoy in realtà è il secondo viaggio attorno al mondo. Anche per Augustus Earle, pittore… read more +
Buon Natale e Buon anno 2020, da Göbekli Tepe, il tempio solare più antico del mondo. È forse il primo luogo al mondo dove famiglie e tribù si incontravano e si scambiavano segni di pace. Sì, perché ci facciamo gli auguri e speriamo in un anno migliore da almeno 12 millenni. Il racconto che segue (uscito sul supplemento di un quotidiano) qui è un piccolo regalo per gli amici-lettori.
12.000 anni di Auguri
Breve ma immaginifico report da Göbekli Tepe, il tempio solare più antico del mondo
Siamo tanti. Lo capisco dai fuochi attorno alla collina. Sono numerosi come le stelle in… read more +
Ci vediamo giovedì 7 novembre. Il luogo è simbolico. La Galleria Nuages ha ospitato i disegni originali di autori come Steinberg, Crepax, Moebius, Mattotti e Milton Glaser. Giovedì 7 novembre ospiterà una piccola collezione di disegni che ritraggono uno dei personaggi più straordinari degli ultimi decenni. Sono gli originali di Hawking e il mistero dei buchi neri, ventesimo titolo della Collana Lampi di Genio di Editoriale Scienza. La collezione sarà donata alla Humanitas Research Hospital. Il libro Hawking e il mistero dei buchi neri ha il patrocinio della Stephen Hawking Foundation. Oltre alla mission della Fondazione riporta l’impronta… read more +
13 ottobre
Oscurare il sole per contrastare il riscaldamento globale. È il terrificante ma serio progetto finanziato da Bill Gates. Ce lo ha ricordato questa mattina Stefano Mancuso, piacevolissimo ospite a EarthPrize2019. Il progetto sostenuto da Bill Gates dimostra che molti adulti e vaccinati avrebbero bisogno di un corso accelerato di educazione ambientale, ovvero di ecologia. Dimostra anche la tesi sostenuta dal professor Mancuso: a guardar bene le piante sono più intelligenti di molti di noi.
10 ottobre
Quanto vale l’educazione ambientale?Parecchio. Miliardi se ci pensate bene. Basta un esempio. Le scuole che quest’anno hanno completato il programma di educazione ambientale… read more +
Il giovane Hawking, tutto universo, casa e famiglia. È un assaggio di Hawking e il mistero dei buchi neri, pubblicato con Editoriale Scienza e patrocinato dalla Fondazione Hawking. L’ho postato sul Giannella Channel. Quanto a noi con Hawking annotatevi un data, Giovedì 7 novembre alla galleria Nuages, a Milano. #magaricisivede
Articoli correlati.
Martedì 17 sono a Fano a Settembre Pedagogico. Porto la mia cassetta degli attrezzi e una ricetta per avvicinare i giovanissimi alla scienza e alla lettura: un mix di testi e disegni, di storia e scienza, di rigore e humor. Il fine è conquistare anche i lettori riluttanti, ai quali la letteratura come spesso è proposta fa venire i crampi allo stomaco. Consiglio di frequentare come compagni di scuola grandi personaggi, da Einstein a Galileo, da Darwin a Marie Curie, Leonardo e Stephen Hawking, ultimo titolo della collana Lampi di genio. Fa bene al cervello, soprattutto di questi… read more +
Pensati, indicati & nominati
L’11 settembre, al trentunesimo piano del Pirellone, a Milano e in collaborazione con la Regione Lombardia si tiene l’Anteprima di EarthPrize2019, il Premio Educazione Ambientale e Paesaggio voluto da WEEC (World Environmental Education Congress) e dalla Città di Luino dove la sera del 12 ottobre, a Palazzo Verbania, saranno consegnati i riconoscimenti 2019, in occasione della Giornata mondiale dell’Educazione Ambientale. Di questa edizione, come è accaduto per la precedente, ho la ventura di essere direttore artistico, cosa che mi ha fatto ancora una volta riflettere sul ruolo fondamentale che può… read more +
È nelle librerie italiane dal 28 agosto 2019. È nato come libro di scienze per ragazzi, ma è anche la prima biografia disegnata di Stephen Hawking. Come Lampo di Genio era stato suggerito dal co-editore tedesco, poco dopo la scomparsa di Stephen avvenuta il 14 marzo 2018. L’idea mi aveva entusiasmato e anche preoccupato, non avevo mai lavorato con un personaggio così vicino nello spazio e nel tempo, tantomeno – in questa serie- attorno a una storia popolata da protagonisti tuttora viventi. Poi è stato la stessa biografia di Stephen e il libro scritto da sua moglie Jane a… read more +