Durante la pandemia “pensierosi” lo siamo stati un po’ tutti. Anch’io ho pensato, pensato e in pieno lockdown, mentre regnava il silenzio persino sui Navigli, ho e scritto e disegnato questi tre libricini che forse non avrebbero mai visto la luce. Sono su tre sentimenti, tre emozioni, tre stati d’animo: Felicità, Amicizia e Libertà. Sono destinati ai più piccoli, ma li sto regalando ai miei più cari amici. Sono tre temi che insieme all’Amore dovrebbero essere in cima ai pensieri di tutti, invece giorno dopo giorno li mettiamo in coda ad altri. Mentre fuori non volava una mosca e… read more +
Alle Olimpiadi di Londra gli atleti italiani laureati erano 33 su 281. C’era di tutto: dottori in scienze motorie, ingegneri, medici, filosofi e anche un teologo. Non mancano i dottori anche in questa edizione di Rio 2016. In attesa delle percentuali ufficiali ricordo che persino Pitagora partecipò alle Olimpiadi. Sì proprio lui, il mitico padre della parola “matematica” e della parola “filosofia”. L’Olimpiade gli portò notorietà e fama molto prima dei suoi teoremi. Figlio di un immigrato libanese (suo padre era di Tiro), Pitagora era nato a Samo, isola greca davanti alla costa dell’odierna Turchia. Ragazzino atletico e sportivo… read more +
Da mezzo millennio Scienza e Filosofia vivono come due sorelle siamesi separate in casa. Da poco hanno ricominciato a parlarsi e a dirsi cose carine. Forse perché la prima, con la fisica quantistica, è arrivata quasi ad accettare i miracoli. La seconda perché assomiglia ormai a un enorme baobab con solide radici, un succulento tronco e poche foglioline brillanti. A Foligno, si sono ritrovate davanti un bicchiere di Sagrantino e di Montefosco doc.E si sono pure divertite, perché era la sesta felice edizione della Festa di Scienza e Filosofia, diretta da Pierluigi Mingarelli, direttore del Centro… read more +