L’ 8gennaio del 1642 ad Arcetri muore #Galileo Galilei. Dopo trecento anni esatti a Oxford, nasce Stephen Hawking. La Regola 39 di Gibbs (NCIS) dice che le coincidenze non esistono . La fisica quantistica è d’accordo con Gibbs, le coincidenze -anche se pazzesche- non sono casuali. In effetti se siamo qui a raccontarcela è grazie una infinità di “coincidenze”, dalla singolarità del #BigBang che ha prodotto il nostro universo allo spermatozoo di papà arrivato primo. Stephen alla coincidenza di data con Galileo ci teneva e lo racconta anche nel Lampo di Genio a… read more +
Il 10 dicembre 2020 con una cerimonia molto sobria verrà consegnato un PremioNobel a Roger Penrose per le sue ricerche sui buchi neri. È uno dei personaggi che si incontrano in Hawking e il mistero dei buchi neri, ventesimo titolo della collana Lampi di Genio. Penrose aveva condiviso con Hawking il premio Adams, per un lavoro sulle singolarità dell’universo. Un altro suo collega, Kip Thorne, citato nello stesso Lampo per una scommessa cosmica con Hawking. Lo aveva ricevuto nel 2017 per la scoperta delle onde gravitazionali.
C’è una notevole… read more +
Nel novembre 1901 Albert Einstein era un giovane laureato disoccupato alla ricerca disperata di un primo impiego. Lo avrebbe trovato all’ufficio Brevetti di Berna qualche mese dopo. Cento anni dopo, nel 2001, Zio Albert era per me un vecchio amico di famiglia. Giravamo insieme per i locali sui Navigli, bevevamo birra e lui teneva banco con le sue battute sullo spazio, sul tempo e i buchi neri.
Era il personaggio principale di Ci vuole una fisica bestiale, un Mille lire di Comix che aveva come compagni di collana anche Fabio Fazio e Paolo Hendel…. read more +
Oggi 24 agosto è l’anniversario della morte dell’imperatore Arrigo VII (Enrico VII, conte di Lussemburgo, 1275-1313). È il ” Divino e vittorioso Arrigo” di Dante Alighieri, sua speranza e sua grande delusione, anche se poi il Sommo Poeta gli riserverà un seggio in Paradiso. Arrigo VII muore a Buonconvento, sulla via Cassia, a sud Siena, in un tratto comune con la Via Francigena. Arrigo ha una bella percentuale di Arsenico nel sangue. Il corpo era già in non belle condizioni per l’antrace che l’aveva colpito. Comunque come vuole la tradizione germanica è bollito e spolpato per conservare i… read more +
In realtà Pasteur non immaginava cosa fossero. Conosceva i batteri, i lieviti e quant’altro ma nessuno nel suo tempo sapeva che l’agente patogeno della rabbia era un maledetto virus, ancora più piccolo, ancora più pericoloso. Un suo collaboratore lo chiamò virus (veleno) filtrabile. Pasteur lo combatté con la vaccinazione e vinse la battaglia. L’ho raccontato in una puntata di Lampi di genio in tv, visibile su #raiscuola a disposizione dell’insegnamento a distanza al tempo del coronavirus. Buona Visione.
http://rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-007ca751-8e5e-415a-9365-fffd52ef551f.html?p=0
Articoli correlati:
Marco Polo è morto serenamente nella sua Venezia due decenni prima dell’arrivo della Peste Nera sbarcata in Europa nel 1347. L’agente patogeno di questa epidemia non era un virus ma un batterio ( Yersinia pestis) trasmesso dalle pulci che infestavano anche i topi. La mancanza di igiene delle città medioevali -Venezia compresa- favorì il disastro: la Peste Nera uccise in tre anni un terzo della popolazione.
La Yersinia era già presente in Oriente da qualche anno e lo stesso Marco Polo aveva incontrato una pestilenza nella città di Hormuz nel suo viaggio di andata. Marco non ne aveva avuto alcun… read more +
Il ventesimo titolo della collana #lampidigenio, Hawking e il mistero dei buchi neri di Editoriale Scienza sta uscendo in altri sette paesi. In Italia la serie televisiva è tuttora usata in molte scuole. In questa emergenza è una risorsa. Lo ricordo a seguito di un intervento di Aldo Grasso sul Corriere della Sera.
Salute a tutti gli amici che insegnano o hanno figli o nipoti in casa.
http://www.raiscuola.rai.it/programmi-nuovi/lampi-di-genio/116/default.aspx
Articoli correlati
Hawking e il mistero dei buchi neri
Ci vediamo giovedì 7 novembre. Il luogo è simbolico. La Galleria Nuages ha ospitato i disegni originali di autori come Steinberg, Crepax, Moebius, Mattotti e Milton Glaser. Giovedì 7 novembre ospiterà una piccola collezione di disegni che ritraggono uno dei personaggi più straordinari degli ultimi decenni. Sono gli originali di Hawking e il mistero dei buchi neri, ventesimo titolo della Collana Lampi di Genio di Editoriale Scienza. La collezione sarà donata alla Humanitas Research Hospital. Il libro Hawking e il mistero dei buchi neri ha il patrocinio della Stephen Hawking Foundation. Oltre alla mission della Fondazione riporta l’impronta… read more +
Il giovane Hawking, tutto universo, casa e famiglia. È un assaggio di Hawking e il mistero dei buchi neri, pubblicato con Editoriale Scienza e patrocinato dalla Fondazione Hawking. L’ho postato sul Giannella Channel. Quanto a noi con Hawking annotatevi un data, Giovedì 7 novembre alla galleria Nuages, a Milano. #magaricisivede
Articoli correlati.
Martedì 17 sono a Fano a Settembre Pedagogico. Porto la mia cassetta degli attrezzi e una ricetta per avvicinare i giovanissimi alla scienza e alla lettura: un mix di testi e disegni, di storia e scienza, di rigore e humor. Il fine è conquistare anche i lettori riluttanti, ai quali la letteratura come spesso è proposta fa venire i crampi allo stomaco. Consiglio di frequentare come compagni di scuola grandi personaggi, da Einstein a Galileo, da Darwin a Marie Curie, Leonardo e Stephen Hawking, ultimo titolo della collana Lampi di genio. Fa bene al cervello, soprattutto di questi… read more +