È nelle librerie italiane dal 28 agosto 2019. È nato come libro di scienze per ragazzi, ma è anche la prima biografia disegnata di Stephen Hawking. Come Lampo di Genio era stato suggerito dal co-editore tedesco, poco dopo la scomparsa di Stephen avvenuta il 14 marzo 2018. L’idea mi aveva entusiasmato e anche preoccupato, non avevo mai lavorato con un personaggio così vicino nello spazio e nel tempo, tantomeno – in questa serie- attorno a una storia popolata da protagonisti tuttora viventi. Poi è stato la stessa biografia di Stephen e il libro scritto da sua moglie Jane a… read more +
GENIALE COME LEONARDO
Il taccuino che non c’era
Scrivere e disegnare un libro su Leonardo dà un senso di vertigine. L’avevo provato quando ho realizzato Leonardo e la penna per disegnare il futuro, quinto e fortunato titolo della collana Lampi di Genio. L’ho riprovato quando ho aggiunto l’intervista “impossibile” realizzata nei sotterranei nel castello di Cloux, ad Amboise. E così è stato quando l’Editore Giunti mi ha chiesto di lavorare attorno a un progetto di un “falso” taccuino di Leonardo. Forse la richiesta non era esattamente questa (un taccuino destinato ai ragazzi), ma è stata l’idea che ha preso forma nella… read more +
È i ventesimo titolo della collana Lampi di Genio. Si potrà sfogliare in anteprima a Bologna, presso Editoriale Scienza e Giunti, alla Children’s Book Fair 2019, a poco più di un anno dalla scomparsa di Hawking. Hawking è un nome e una biografia registrata e protetta dalla The Stephen Hawking Foundation , fondata dallo stesso Stephen nel 2015, con l’intento di promuovere la passione dei più piccoli per le scienze. Sono onorato e un po’ emozionato per il fatto che il libro esce con l’ approvazione e autorizzazione della Fondazione Hawking, che… read more +
Herman Melville. Il suo Moby Dick è per bambini da 9 a 12 anni. Così dice Amazon.it: prima e dopo queste due età a quanto sembra non è leggibile, comunque non è classificabile. Così pure Italo Calvino: il suo Barone Rampante: a 12 anni non si legge. È buono solo per chi ha 9, 10 e 11 anni. Adolescenti, adulti e vecchietti sono esentati. Dalla classificazione “bambini” non si salva neppure Agata Christie. Il suo Assassinio sull’Orient Express si legge solo tra i 9 e gli 11 anni, e non oltre. Con questa premessa… read more +
Domani sabato 13 maggio sono al Palazzo del Broletto a Como con un mio Lampo su Newton, rivisto e corretto per il Festival della luce . Il padre della prima Teoria dei colori non poteva mancare, visto che il tema di quest’anno era proprio il colore. Ma è un ben strano Newton che porto: sicuramente geniale ma ombroso, geloso, un pò ladro, megalomane e persino autore di un’analisi ragionata del Diluvio Universale e della prossima Apocalisse.
Ecco un’anteprima:
Newton e la vera storia della mela
“La realtà non è come appare” non è solo un sospetto. Siamo circondati da colori e… read more +
Lunedì 8 maggio sono al Salone del Libro di Teheran con il giornalista e scrittore iraniano Ehsan Rezaei. L’incontro è dedicato ai libri di scienze per ragazzi e alla divulgazione per i più piccoli. L’Italia quest’anno è paese ospite d’onore e sono tra gli invitati. Presenterò i titoli della collana “i Genietti” che stanno uscendo anche in lingua parsi.: Ciao sono Zero, Gea, Tempo e Robot. Ma è anche un’occasione per dimostrare che le scienze sono senza confini e che il linguaggio della scienza è un linguaggio di pace che unisce quello che storia e ideologie spesso dividono. Metterò in… read more +
Tema il futuro. Nel caso di Nikola Tesla un futuro rubato: Un esempio? Cento anni senza auto elettriche. Circolavano a New York più di cento anni fa. Le fabbricava Edison e la Studebaker. Le aveva adottate persino una compagnia di taxi. E per farle circolare senza batterie Nikola Tesla aveva avuto una grande idea. Poi cosa è successo? Ve lo racconto a insieme alla sua storia, a Foligno, al Festival Scienza e Filosofia. Auditorium Santa Caterina, Venerdì 28 aprile alle 17,15. #magaricisivede.
Articoli correlati:
https://www.lucanovelli.info/2016/10/21/con-nikola-tesla-al-festival-della-scienza/
https://www.lucanovelli.info/2016/12/17/guglielmo-marconi-papa-degli-smartphone-malgrado-tesla/
https://www.lucanovelli.info/2016/07/12/giro-del-mondo-con-una-tesla-elettrica-ritorno-al-futuro/
https://www.lucanovelli.info/2016/05/11/tesla-luomo-dei-lampi-non-solo-di-genio/
Mercoledì 1 marzo sono alla Libreria dei Ragazzi, a Milano. Sarà un incontro con gli addetti a lavori, sotto il segno delle Scienze per Ragazzi. Arriverò con la mia cassetta degli attrezzi e qualche novità. Dal Primo libro sui computer pubblicato con Mondadori quando i computer erano grandi come frigoriferi fino a Einstein e Tesla, passando per Galileo, Lorenz e l’avventura del Viaggio con Darwin. Fino ai Lampi di genio di tv. Fino a Ciao sono Zero e la serie I Genietti che mi porteranno a Teheran, tradotto in lingua parsi, nel prossimo mese di maggio. Ricordando con affetto… read more +
Il papà della Radio e del wireless è Marconi non Tesla. Ne ero convinto, anzi lo sono tuttora, anche dopo aver scritto la biografia di Tesla uscita da poco in libreria. Testa era un geniaccio e ha trasmesso e ricevuto onde herziane prima di Marconi, ma le telecomunicazioni non erano nelle sue corde. Aveva ben altro per la testa. Anzi, quando ci pensò seriamente, perse diverse cause contro le società di Marconi. Compresa l’ultima, da morto, dove però la Corte Suprema degli Stati Uniti, pur dando torto alle società che rivendicavano i brevetti di Tesla, fa menzione dei suoi… read more +
Domenica 27 novembre sono con Editoriale Scienza al Museo del Patrimonio industriale di Bologna. Tra storiche Lamborghini e antiche macchine automatiche vi racconto di NikolaTesla e delle auto elettriche di 100 anni fa.
Museo del Patrimonio Industriale/ Fornace Galotti
Domenica 27 novembre. Via della Beverara 123, Bologna . Ore 15,30
Per saperne di più:
Al Festival della Scienza di Genova
Un ragazzino con i lampi in testa
Giro del mondo con un’auto elettrica
L’uomo dei lampi non solo di genio