Questa volta i #Kamikaze, ovvero i “venti divini” hanno soffiato bene. Gli #Azzurri hanno portato a casa un bel po’ di medaglie. Brave, bravi, complimenti. Ci avete fatto felici, ne avevamo bisogno. Ma per qualche giorno il tifone Nepartak ha minacciato la festa. Nuvole nere si stavano addensando all’orizzonte e sarebbe stata una complicazione in più per queste problematiche #Olimpiadi . Poi il tifone Nepartak ha cambiato idea e si è dissolto senza far danni. Nessuno ne ha parlato più. Ma era un kamikaze, un tipo di tifone monsonico, ricorrente… read more +
Alle Olimpiadi di Londra gli atleti italiani laureati erano 33 su 281. C’era di tutto: dottori in scienze motorie, ingegneri, medici, filosofi e anche un teologo. Non mancano i dottori anche in questa edizione di Rio 2016. In attesa delle percentuali ufficiali ricordo che persino Pitagora partecipò alle Olimpiadi. Sì proprio lui, il mitico padre della parola “matematica” e della parola “filosofia”. L’Olimpiade gli portò notorietà e fama molto prima dei suoi teoremi. Figlio di un immigrato libanese (suo padre era di Tiro), Pitagora era nato a Samo, isola greca davanti alla costa dell’odierna Turchia. Ragazzino atletico e sportivo… read more +